SCIENZE

Il Sistema Solare

I pianeti del Sistema Solare per tantissimo tempo sono stati considerati come un mondo inesplorabile e ignoto. In realtà oggi, grazie alle immagini fornite da numerose sonde spaziali russe e americane, siamo riusciti a capire cosa si nasconde nel "cielo" oltre al Sole ed alla Luna.    Oltre l'orbita di Nettuno, ad una distanza che va tra 30 e 50 UA (Unità Astronomiche ovvero la distanza Terra - Sole pari a circa 150 milioni di chilometri) si estende la cosiddetta fascia di Kuiper (dal nome dei due astronomi Kenneth Edgeworth e Gerard Peter Kuiper), una regione popolata da migliaia di corpi rocciosi ghiacciati.Tra i più grandi troviamo Eris e Plutone. Molto al di là della fascia di Kuiper, nelle fredde vastità del Sistema Solare esterno (tra 20.000 e 100.0000 UA), si ipotizza una popolosissima 'nube' (detta "nube di Oort") costituita di piccoli corpi ghiacciati. Hanno dimensioni da qualche centinaio di metri ad alcune decine dii chilometri e forme più disparate. 


Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia